La pietra, materiale naturale proveniente dalla terra, irregolare, imperfetta, unica, affascinante e mai uguale a se stessa. La pietra come materiale della durata e della memoria.
In pietra i monumenti che sfidano il tempo, in pietra i luoghi più importanti e sacri, in pietra le strade e le piazze più trafficate, ma di pietra anche vasche e mortai, macine e focolai, quasi che nella pietra si fondessero la fiducia nell’eternità e quella di una solida quotidianità.
All’elasticità dei metalli la pietra ha saputo contrapporre una resistenza ponderata, la solidità del grave, la forza di reggere su di se il peso del mondo. E, del mondo, le pietre sono multicolori frammenti.
Fondata nel 2008 da Patrizia Furnari e Fabio Fazio, LITHEA affonda le proprie radici in terra di Sicilia. Nasce in collaborazione con la storica azienda di famiglia con l’intento di trasferire la propria passione e i saperi antichi legati alla lavorazione dei materiali lapidei in un concept di progetto innovativo che grazie all’utilizzo di processi produttivi sofisticati e tecnologie avanzate ha avviato un processo di ricerca e sperimentazione in continuo sviluppo.
LITHEA produce rivestimenti, pavimenti, complementi e oggetti d’arredo per la decorazione indoor e outdoor. Materia d’elezione è la pietra naturale. Dalla pietra lavica alla pietra pece, dal marmo nero Portoro al bianco di Carrara, dalla pietra di Comiso alla grigio Tunisi: un campionario di materiali pregiati dalla storia millenaria modulati in texture di rara bellezza rivestono ogni superficie, primo momento di unità decorativa di ciascun ambiente.
LITHEA promuove la cultura del progetto. Da un canto incentiva l’incontro con il design industriale aprendosi a prospettive e tecniche industriali e a lavorazioni a controllo numerico dei blocchi di materiale. Dall’altro è consapevole del lavoro paziente svolto dai propri artigiani che, custodi di antiche tecniche di lavorazione, contribuiscono a rendere ciascun prodotto un pezzo unico. Il desiderio di introdurre la sperimentazione nel prodotto industriale associata alla ricerca della creatività dà vita a oggetti di design di altissima qualità estetica.
LITHEA reinventa il volto della materia litica dalle infinite e accidentali varietà facendola entrare a pieno titolo tra i materiali della contemporaneità. Dal proprio quartier generale in Sicilia l’azienda si apre ad una distribuzione dei propri prodotti in tutto il mondo promuovendo una visione moderna dell’uso della pietra e del marmo con un gusto tipicamente italiano.
Le innumerevoli varietà e il dispiegarsi mutevole dei colori, dal rosso, al verde, all’azzurro, e al giallo, striati, screziati, fioriti e venati, ne decretarono un’interrotta fortuna sin dall’antichità, rinnovatasi nelle tecniche perfezionate e importate nell’isola dagli Arabi, ereditata dai Normanni e sublimata nella magnificenza del regno di Federico II.
La Sicilia è uno scrigno di tesori che hanno origine dai marmi e dalle pietre qui estratti e lavorati da millenni. Il loro uso ha origini antichissime. Plinio sosteneva che l’agata fu trovata per la prima volta nel fiume Acate, da cui prese il nome. Secondo Ateneo la sfarzosa nave donata da Ierone II a Tolomeo III d’Egitto era ornata da un pavimento incrostato di pietre dure, orgoglio dell’artigianato e delle risorse dell’isola.