MICHELE DE LUCCHI

Nato a Ferrara nel 1951, si è laureato in architettura a Firenze. E’ stato tra i protagonisti di Alchymia e Memphis. E’ stato responsabile del Design Olivetti dal 1992 al 2002 ed ha sviluppato progetti sperimentali per Compaq, Philips, Vitra. Ha ristrutturato edifici in Giappone, in Germania e in Italia per Enel, Olivetti, Piaggio, Poste Italiane, Telecom Italia. Dal 1999 al 2005 ha riqualificato alcune Centrali elettriche di Enel. Per Poste Italiane, Telecom Italia, Hera, Intesa Sanpaolo e altri Istituti italiani ed esteri ha collaborato all’evoluzione dell’immagine. Nel 1990 ha creato Produzione Privata, una piccola impresa che realizza prodotti impiegando tecniche artigianali. Una selezione dei suoi oggetti è esposta nei più importanti musei d’Europa, degli Stati Uniti e del Giappone.
Nel 2000 è insignito della onorificenza di Ufficiale della Repubblica Italiana. Nel 2001 è nominato Professore Ordinario per chiara fama presso l’Istituto Universitario di Architettura a Venezia. Dal 2008 è Professore Ordinario presso la Facoltà del Design al Politecnico di Milano.

FABIO FAZIO

Nato a Neuchatel nel 1974, si è laureato in Architettura a Reggio Calabria. È il direttore artistico e cofondatore con Patrizia Furnari dell’azienda Lithea. Per Lithea ha disegnato negli anni diversi prodotti (i lavabi Dune e Curve, i rivestimenti Dune, Curve, Trame, Tound, Origami e i complementi d’arredo Egadi, Round, Dune) tra i più venduti dall’azienda. Si occupa di progettazione di oggetti ed elementi di arredo di taglio artigianale e industriale, progettazione e ristrutturazione di edifici privati e di spazi pubblici in Sicilia. È stato docente di Progettazione artistica di impresa della Rome University of Fine Arts – Libera Accademia di belle Arti di Roma.to docente di Progettazione artistica di impresa della Rome University of Fine Arts – Libera Accademia di Belle Arti di Roma.

PHILIPPE NIGRO

 Philippe Nigro, Designer francese nato a Nizza. Ha studiato Arti Applicate e Product Design (L.De Vinci, Antibes – La Martinière, Lyon – Boulle, Paris). Designer indipendente dal 99, ha iniziato la sua esperienza a fianco di M. De Lucchi con il quale ha partecipato a molti progetti di prodotti, mobili, illuminazione, interior, eventi, scenografie. Il lavoro di Philippe Nigro è caratterizzato dalla connessione tra ricerca sperimentale e analisi pragmatica del “savoir-faire” dei committenti con cui lavora. Negli anni queste esperienze, arricchite dalla combinazione di cultura franco-italiana e di s???? de progettuali molto varie, gli consentono di muoversi tra lavori di tipologie e di scale differenti, collaborando con aziende di dimensioni, prestigio e attività altrettanto diverse e che gli permettono di rispondere ai diversi aspetti del design.

Dal 2005 progetti sperimentali sono stati sostenuti dal VIA Franceses (Valorizzazione dell’Innovazione nel mobile). Nel 2014 gli è stato attribuito il riconoscimento di designer dell’anno di Maison&Objet. La sua attività si rivolge anche alla progettazione di scenografia e, tra le quali, la 7°edizione del Triennale Design Museum “Il Design Italiano oltre le Crisi”, l’edizione del 2015 del Salone del Mobile di Milano per Lexus – costruttore di automobili – per la quale nel 2017 ha realizzato il nuovo concept di stand del brand nei motorshow del mondo. Nel 2016-17 ha diretto l’installazione Ultralin, Paris Place des Vosges e Sololino a Milano per la Confederazione Europea del Lino e della Canapa.

Collabora con Ligne Roset, Cinna, De Castelli, Piba Marmi, Skitsch, Serralunga, Artuce, Caimi Brevetti, Venini, Foscarini, DePadova, Baccarat, Moleskine, Driade, Saint Luc, CELC, le Mobilier National, Rado, Hermès. I progetti Twin-Chairs, T.U, Con???? uence sono nelle collezioni del Centre Pompidou e del Musée des Arts Décoratifs di Parigi.

 

MARELLA FERRERA

La stilista Marella Ferrera sceglie la Sicilia come “luogo dell’anima”.
Debutta sulle passerelle dell’Alta Moda italiana nel 1993 e viene subito definita la “Sperimentatrice della Moda” per l’utilizzo di materie che contamina con la stoffa. Abiti-scultura realizzati con scaglie di pietra lavica, mosaici di terracotta, frammenti di ceramica di Caltagirone.
Stilista ma anche apprezzata costumista per importanti opere teatrali e balletti coreografati dal Maestro Micha Van Hoecke, erede di Bejart.
Nel 2008 restaura insieme a Mario Nanni, che ne firma il progetto, la storica sede del settecentesco Museo Biscari visitato da Goethe nel 1787.
Nel 2009 il suo Archivio viene dichiarato “di interesse storico” dal MIBAC e denominato l’Archivio del Mediterraneo.
Ed è proprio l’esperienza del contatto “verticale” con la terra che la porta alla creazione della prima installazione archeologica al mondo per gli Acroliti di Morgantina, Demetra e Kore, dal Museo di Aidone a volto della Sicilia per Milano Expo 2015.
Direttore creativo, con lo Studio KWG firma il progetto “interior” per il nuovo Hilton Capomulini collaborando con l’architetto Tom Russel.
Condivide il progetto MF LAB con i designer Paolo Gagliardi e Paolo Giummulè. Collabora con la designer Paola Lenti nel nuovo progetto “Viaggio in Sicilia”.

ELENA SALMISTRARO

Product designer and artist, she lives and works in Milan. She graduated from the Politecnico in Milan and in 2009 she founded her own architecture and design studio, collaborating as product designer and illustrator for various companies in the creative industry. Her creations are characterized by a poetic style, harmonious shapes and care for details. The on-going research of an expressive and emotional language is her priority. Her products were chosen for many exhibitions, such as The New Italian Design hosted by Triennale Design Museum in Milan, with stopovers in San Francisco, Santiago de Chile and Cape Town; The New Aesthetic Design, an exhibition at the Biennale in Shanghai in 2013, and W. Women in Italian Design, 9th edition of the Triennale Design Museum in 2016. For Design Day, launched in 2017 by the Ministry of Foreign Affairs and of International Cooperation in collaboration with La Triennale di Milano, she was appointed ambassador of Italian Design in the World.

PIERLUIGI PIU

Pierluigi Piu nasce a Cagliari nel 1954. Formatosi nella facoltà di Architettura di Firenze, risiede in questa città fino al 1989, e qui da vita con Giuseppe Panaro, fra il 1982 ed il 1985, all’ATELIER PROCONSOLO, studio di design ed azienda di autoproduzione, partecipando a varie mostre in Italia ed all’estero. Dal 1985 lavora come consulente associato (per il Product e l’Interior Design) dello studio ACME’ CONSULTANTS (Association pour la Création et les Méthodes d’Evolution), con sede a Parigi, partecipando allo sviluppo del progetto di prodotti per aziende come Gaz de France, Essilor (leader mondiale dell’occhialeria), Fiat-Iveco, Aeroports de Paris ed altre. Nel 1990 segue una collaborazione con l’architetto belga Pierre Lallemand, presso lo studio Art & Build di Bruxelles. Nel corso del 1991 realizza, a titolo personale, i suoi primi lavori in Inghilterra, per poi rientrare a Cagliari, città d’origine, dove apre il suo studio ed inizia ad operare nell’ambito dell’Architettura e dell’Interior Design. Nel 1995 svolge un nuovo incarico a Londra. Fra il 1996 ed il 1998 soggiorna nuovamente a Bruxelles, dove è chiamato dall’architetto Steven Beckers a collaborare al progetto di ricostruzione e rinnovamento del Palazzo Berlaymont, sede storica del Consiglio dei Ministri della Comunità Europea, incaricato, nell’ambito di un’equipe internazionale appositamente formata, della supervisione e del coordinamento del linguaggio estetico-formale degli interni dell’intero edificio. Nel 2006/2007 realizza due nuovi progetti di spazi commerciali a Londra, per i quali nel novembre del 2007 viene insignito a Mosca del “Russian International Architectural Award 2007” per l’innovazione negl’interni degli spazi pubblici e, successivamente, dell’ “International Design Award 2008” a Los Angeles e dell’ “Archi-Bau Design Award 2009” a Monaco di Baviera, oltre a due nominations per il britannico “Restaurants & Bars Award 2009”, mentre, nel 2011, ha ricevuto a Roma il “Premio Compasso d’Oro” per la sua partecipazione a DOMO – XIX Biennale dell’Artigianato Sardo. Nel 2012 gli è stato assegnato il “Premio IED”, dalla scuola internazionale Istituto Europeo di Design. Dal 2009 è fra i commentators professionali del sito web britannico restaurantandbardesig.com e membro dell’italiana Accademia del Pensiero a Colori. Attualmente vive e lavora a Cagliari, dove esplica la sua attività di libero professionista, particolarmente nel settore delle residenze private e degli spazi commerciali, e da dove continua a realizzare progetti anche per altri paesi. I suoi lavori sono riportati su alcuni libri specialistici pubblicati in Italia, Europa, Asia e Stati Uniti, e sulle più importanti riviste di settore nazionali ed internazionali.


E’ stato docente di Progettazione artistica di impresa della Rome University of Fine Arts – Libera Accademia di Belle Arti di Roma.

MARCO PIVA

Marco Piva definisce il suo linguaggio emozionante, fluido e funzionale, firmando le proprie realizzazioni legate all’architettura, al product e all’interior design. Lo sforzo nella ricerca materica e tecnologica, il valore della differenziazione, l’innovazione progettuale sfociano nella fondazione dello Studiodada Associati, la cui produzione diventa una delle più rappresentative del periodo del Radical Design. Negli anni ’80 apre lo Studio Marco Piva, la cui attività spazia dai grandi progetti architettonici alla progettazione d’interni, fino al disegno industriale. Viaggiatore prima ancora che progettista, studia e crea soluzioni progettuali intrise di libertà stilistica, gli oggetti si caricano di emozionalità e nuova simbologia, i colori contrastano ogni intellettualismo e rigidità.
Ha realizzato numerosi progetti di architettura e interior design.
In Giappone, a Osaka, ha partecipato alla progettazione e costruzione dell’innovativo complesso residenziale Next 21, ha realizzato il Laguna Palace a Mestre, il Port Palace a Montecarlo, l’Hotel Mirage a Kazan, l’Una Hotel di Bologna, il T Hotel di Cagliari, Il Move Hotel a Mogliano Veneto, il complesso multifunzionale Le Terrazze a Treviso e il prestigioso Excelsior Hotel Gallia a Milano. Per il Gruppo Boscolo realizza le Suites dell’Exedra di Roma, il B4 Net Tower di Padova ed il Tower Hotel di Bologna. A Dubai, su Palm Jumeirah, ha progettato il Tiara Hotel e l’Oceana Hotel.
Sempre a Dubai ha progettato l’innovativo complesso Porto Dubai. In Russia sta progettando il nuovo complesso del Porto fluviale di Novosibirsk.
Esporta all’estero il suo know how ed è attualmente impegnato nella realizzazione di complessi residenziali e prestigiose residenze private in Cina, Stati Uniti, India, Montecarlo, Albania e Italia, oltre che sulla progettazione di complementi di design per le più importanti aziende del settore.
Marco Piva Atelier Design disegna per: A Project, Altreforme, Arflex, Arpa Industriale, Bross, Cabas, Caleido, Casalgrande Padana, Casamilano, Ceramica Cielo, Confalonieri, Colombo Design, Corinto, De Majo, Deko, Ege, Estro, Etro Home, Euromobil, Frati, Gaggiolini, Gattoni Rubinetteria, Gervasoni, Jacuzzi, Kvadrat, i Guzzini Illuminazione, L’Abbate, La Murrina, Lamm, Lapis, Leucos, Lithea, Lualdi, Marioni, Meritalia, MisuraEmme, Moroso, Nito, Novello, Oikos, Okite, Omnitex, Pierantonio Bonacina, Poliform, Poltrona Frau, Potocco, Rapsel, Reflex, Schonhuber Franchi, Sahrai, Serralunga, Sicis, Sirrah, So Far So Near, Stella Rubinetterie, Tisettanta, Unopiù, Up Group, Valpra, VDA, W52, Zonca.

MARTINELLI VENEZIA STUDIO

Studio di progettazione con sede a Milano e Palermo, nato nel 2015 dalla collaborazione tra i due architetti Carolina Martinelli e Vittorio Venezia. Lo studio si occupa di design del prodotto, allestimento, architettura e interni, indagando questioni come il rapporto tra la tradizione e il sapere locale, le proprietà dei materiali e le potenzialità tecniche delle lavorazioni.I loro progetti sono stati esposti in gallerie e musei come Louvre di Parigi, MAXXI di Roma e Triennale Design Museum di Milano. Collaborano con numerose aziende italiane e internazionali come Alcantara, Colé Italian Design Label, Falper, InternoItaliano, Jannelli & Volpi, Martinelli Luce, Meritalia, Mingardo, Moleskine.