Decoro geologico

La formazione di cristalli, l’imprevedibilità delle forme e la meraviglia delle conformazioni cristalline sono la sorgente del progetto del decoro geologico.
Matelassé

il Matelassé è un particolare tipo di tessuto, percorso da cuciture che incrociandosi formano motivi che generano un effetto trapunta.
Macrofilet

Il pannello murario tridimensionale, disegnato da Marella Ferrera e impresso come da fossili di geometrie disegnate dalla natura, è rappresentativo di un presente contaminato di passato, volto al futuro.
Makramé

Il pannello murario tridimensionale, disegnato da Marella Ferrera e impresso come da fossili di geometrie disegnate dalla natura, è rappresentativo di un presente contaminato di passato, volto al futuro.
Centocentrini

Il nome del progetto Centocentrini descrive la sua fonte di ispirazione: il centrino è un piccolo tappetino ornamentale, di pizzo o di carta, con motivo a pizzo, da mettere su un piatto sotto le torte o altri cibi dolci.
Pibiones

Gli arazzi in pietra di grandi proporzioni sono ispirati ad una tecnica di tessitura tipica della Sardegna in cui i motivi decorativi vengono definiti da una sorta di chicchi (pibiònes) o grani, in rilievo rispetto allo sfondo, formati da piccoli anelli regolari eseguiti col filato di trama.
Favare

Pannello decorativo che, con la sua particolare grafica tridimensionale, ricorda appunto le favare, i curiosi getti di vapore vulcanico che fuoriescono dal sottosuolo.
Gadir

Il pannello sintetizza con intarsi, innesti e bassorilievi tutti gli elementi naturali che contraddistinguono l’isola e la rendono unica.
Sikelia

Decorazione ispirata dal periodo storico segnato dalla Santa Bisanzio in Sicilia.
Byzas

Decorazione da parete che, assieme ai progetti Hagia e Sikelia, è ispirata dal periodo storico segnato dalla Santa Bisanzio in Sicilia.